|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Salvago [Selvago] Gabriele |
Destinatario |
Pinelli Giovan [Gian] Vincenzo |
Data |
21/4/1571 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
[Padova] |
Incipit |
Dal timore che i Vinitiani non facciano la pace è nata hora |
Contenuto e note |
Per Salvago, la volontà che hanno il papa [Pio V] e Filippo II di fare la lega contro i Turchi richiede uno sforzo economico importante da parte di Venezia. Inoltre, i Turchi non sono l'unico nemico: l'imperatore [Massimiliano II], che si oppone a Filippo II sul caso del granducato di Toscana, minaccia il nord dell'Italia. I Veneziani ancora non hanno risposto alle proposte di [Marcantonio] Colonna; [Girolamo] Zane è stato dichiarato innocente delle accuse mosse contro di lui. |
Fonte o bibliografia |
Antonio Ceruti, Gabriele Salvago patrizio genovese – Sue Lettere – Notizie e documenti, “Atti della Società Ligure di Storia Patria”, XIII, 1880, 4, pp. 839-40. |
Compilatore |
Fabien Coletti |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|