|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Salvago [Selvago] Gabriele |
Destinatario |
Paleotto [Paleotti] Camillo |
Data |
1/8/1565 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
[Bologna] |
Incipit |
Sono stato, poi che gionsi a Venetia, quasi sempre oppresso |
Contenuto e note |
Salvago, arrivato a Venezia da poco e ammiratore della repubblica, ne loda la pace, la giustizia, il credito accordato agli anziani e ai dotti, la concordia civile, l'equilibrio delle istituzioni, la dignità del patriziato. |
Fonte o bibliografia |
Antonio Ceruti, Gabriele Salvago patrizio genovese – Sue Lettere – Notizie e documenti, “Atti della Società Ligure di Storia Patria”, XIII, 1880, 4, pp. 773-8. |
Compilatore |
Fabien Coletti |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|