|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Sagramosi Sagramoso |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
2/1/1646 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Verona |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
Di mano in mano che mi occorre parlar con questi signori |
Contenuto e note |
Via via che arrivano nelle sue mani i fogli di stampa dello ‘Scudo di Rinaldo’ aprosiano [che uscirà nel 1646 come 'Lo scudo di Rinaldo overo lo specchio del disinganno' opera di Scipio Glareano, Venezia, Hertz], il Sagramosi li mostra ai letterati ed accademici locali. E così, tra gli altri, il cav. [Francesco] Pona ha gradito moltissimo di vedervi stampato [p. 127] un suo sonetto. |
Fonte o bibliografia |
G. L. Bruzzone, Paolo Zazzaroni poeta veronese del Seicento, “Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona”, CLXXXI, 2009, pp. 283-322, p. 322 (lettera VI Sagramosi) |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|