|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zazzaroni Paolo |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
30/9/1646 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Verona |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
Così in fretta in fretta per non mancar al mio debito |
Contenuto e note |
Zazzaroni comunica all’Aprosio che farà la composizione richiestagli per [il patrizio genovese Giovan Battista] Lomellini, ma non certo prima di Natale, trovandosi molto occupato nei Consigli cittadini e preoccupato per una pericolosa infermità di sua moglie. Informa quindi il suo corrispondente di non aver stampato, al momento, altro che il suo ‘Giardino [di poesie distinte in Mirti, Viole, Rose, Allori, Cipressi, Spine’, Verona, B. Merlo, 1641]; ma preannuncia che ad esso farà seguire “Le Statue, per seconda parte del […] 'Giardino', con le ‘Palme’. ‘Le Statue’ comprenderanno encomij di soggetti illustri così in lettere come in armi, la maggior parte del moderno secolo. ‘Le Palme’ mostreranno proposte e risposte di molti letterati che […] hanno favorito” lo Zazzaroni. |
Fonte o bibliografia |
G. L. Bruzzone, Paolo Zazzaroni poeta veronese del Seicento, “Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona”, CLXXXI, 2009, pp. 283-322, pp. 314-315 (lettera XXVI) |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|