|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zazzaroni Paolo |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
8/1/1646 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Verona |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
Ecco a Vostra Signoria la canzone |
Contenuto e note |
Lo Zazzaroni spedisce con questa lettera [ma non vi è più unita] la canzone da lui composta [per Giuliano e Tommaso Spinola: cfr. lettera dello Zazzaroni all’Aprosio del 17 dicembre 1645]. Avrebbe potuto mandarla prima ma, avendola passata al signor Sagramoso [Sagramosi] (al quale in genere lo Zazzaroni mostra le proprie composizioni), quest’ultimo non gliela ha potuta restituire in tempo per essere affidata al corriere del 2 gennaio. Aprosio sarà libero di censurarla nel caso vi trovasse “cosa aliena dal suo gusto”. |
Fonte o bibliografia |
G. L. Bruzzone, Paolo Zazzaroni poeta veronese del Seicento, “Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona”, CLXXXI, 2009, pp. 283-322, pp. 306-307 (lettera XIII) |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|