|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zazzaroni Paolo |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
21/10/1643 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Verona |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
Ecco la risposta al capitolo dell’Illustrissimo Michiele |
Contenuto e note |
Zazzaroni ha già inviato, a inizio ottobre, una propria risposta al “capitolo” che a suo tempo [Pietro] Michiele gli ha mandato; ma, poiché non è sicuro che tale risposta sia giunta nelle mani dell’interessato, ne manda una copia all’Aprosio affinché questi ne possa assicurare l’inoltro. Zazzaroni seguita dicendo di esser pronto a servire l’Aprosio del sonetto richiestogli, mentre gli si riconosce obbligato per l’onore che riceve di essere ricordato nella stampa della ‘Sferza poetica’ [Venezia Guerigliana, 1643: l’Aprosio gli dedica il cap. XXVI]. Zazzaroni si augura, perciò, di poter contraccambiare citando a sua volta l’Aprosio nelle proprie ‘Statue’ che farà seguire al suo già pubblicato ‘Giardino [di poesie distinte in Mirti, Viole, Rose, Allori, Cipressi, Spine’, Verona, B. Merlo, 1641. Le ‘Statue’ avrebbero compreso elogi di uomini illustri nelle lettere e nelle armi]. |
Fonte o bibliografia |
G. L. Bruzzone, Paolo Zazzaroni poeta veronese del Seicento, “Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona”, CLXXXI, 2009, pp. 283-322, p. 299 (lettera II) |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|