|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Brizio Paolo |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
9/9/1655 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Alba |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Mi dicono che sia al riposo della patria |
Contenuto e note |
Il vescovo Brizio ha notizia del ritorno in ‘patria’ [Ventimiglia] di padre Angelico che, per questa ragione, non certo rallenterà le sue fatiche intellettuali. Gli chiede perciò di passargli qualche curiosa notizia storica su Ventimiglia, dei conti che la governarono e di quando essa fu sottoposta a Genova. Brizio farà “l’istesso” per l’Aprosio non appena uscirà in stampa il secondo tomo dei suoi ‘Progressi ecclesiastici’ [in realtà al tomo primo dei ‘Progressi della Chiesa occidentale in sedici secoli distinti ...’, Carmagnola, B. Colonna, 1648, non faranno seguito altri tomi]. |
Fonte o bibliografia |
G. L. Bruzzone, Un’autobiografia e dodici lettere di mgr Paolo Brizio, minore osservante, “Studi francescani”, a. 99, 2002, n. 3-4, p. 286 (lettera VIII) |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|