|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Brizio Paolo |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
1/8/1653 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Alba |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Dal Padre Priore intenderà quel che occorre |
Contenuto e note |
Dopo un accenno alla conservazione della religione [agostiniana] “in detta città” [trattasi forse della questione del conventino di Millesimo (cfr. lettera del 26 gennaio 1653 di Brizio all’Aprosio) probabilmente risoltasi con il mantenimento di detto convento], il vescovo Brizio chiede all’Aprosio di conservarlo nelle grazie del padre [Lorenzo] Longo. Infine, nel caso di disponibilità di “qualche libretto, così nuovo e curioso [come ‘Il Cosmo, overo] L'Italia trionfante [poema sacro dell'abate Gio. Carlo Coppola ...', Firenze, Stamperia di S. A. S., 1650], si dichiara disponibile a mandare a prenderlo. |
Fonte o bibliografia |
G. L. Bruzzone, Un’autobiografia e dodici lettere di mgr Paolo Brizio, minore osservante, “Studi francescani”, a. 99, 2002, n. 3-4, p. 285 (lettera VI) |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|