|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Brizio Paolo |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
8/10/1652 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Alba |
Luogo di arrivo |
Genova |
Incipit |
Ricevo con ogni maggior gradimento |
Contenuto e note |
Brizio ha ricevuto, tramite l’Aprosio, “il secondo tomo dell’erudito e dotto Longo” [probabilmente: Lorenzo Longo, ‘Tabularum salutarium Panthei Theologici pars secunda’, Piacenza, Bazachi, 1652] insieme all’opera dello “spiritoso e gentilissimo Morando” [Bernardo Morando, ‘Rosalinda’, Piacenza, B. Bazachi, 1950). Brizio ringrazia perciò l’Aprosio e i due autori delle opere, e ricorda all’Aprosio la lettera patente necessaria perché il padre [Giuseppe] Bonafede (Buonafede) effettui le prediche per l’avvento e la quaresima del 1654, “toccando quest’anno ai PP. di S. Domenico”. |
Fonte o bibliografia |
G. L. Bruzzone, Un’autobiografia e dodici lettere di mgr Paolo Brizio, minore osservante, “Studi francescani”, a. 99, 2002, n. 3-4, pp. 283-284 (lettera II) |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|