|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Ottani Filippo |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
31/10/1674 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Ricevei lo spazio passato una di Vostra Paternità Molto Reverenda |
Contenuto e note |
Da una precedente missiva l’Ottani ha ricevuto dall’Aprosio un epigramma [forse fatto da Pietro Andrea Trinchieri] per il sig. don Ippolito Antonio Grazioli: e, nel riceverlo, l’Ottani si è sentito risollevato dal rammarico per la risoluzione che l’Aprosio aveva preso di non scrivergli più. Il dott. Giovan Francesco Bonomi, che ha scritto due volte all’Aprosio, non sa se le sue lettere siano giunte a destinazione. “Un tant’uomo” [il Bonomi] dovrebbe, a parere dell’Ottani e del sig. [Ippolito Antonio] Grazioli, essere segnalato all’avv. [Pietro Andrea] Trinchieri. L’Ottani riferisce poi all’Aprosio che il dott. [Francesco] Scarselli ha scritto un sonetto in lode del Trinchieri: inviato dall’autore all’Aprosio, quest’ultimo non ne ha dato cenno di ricevuta. Un altro sonetto per il Trinchieri [presente in calce alla lettera e intitolato ‘S’invita la fertilissima Musa del sig. avvocato Trincheri a decantare le glorie del sig. marchese Guido Pepoli, uno de’ cigni della selva celata del Reno’. Incipit: Tu che bevi Parnaso e che su l’ali] ha poi scritto lo stesso Ottani il quale invita l’Aprosio a “registrarlo” nella sua Biblioteca. Comunque ciò che interessa all’Ottani è che il Trinchieri legga questo sonetto e conosca il marchese Pepoli. E può star certo il Trinchieri che, nella prossima accademia [bolognese], verrà ricordato con lode il suo nome dagli accademici, ma soprattutto da parte del Grazioli: quest’ultimo, tra l’altro, ha ricevuto con somma gioia dal Trinchieri un epigramma e pubblicherà l’anno avvenire un proprio libro intitolato ‘Ozi di primavera’ [un’edizione di Bologna, Eredi del Sarti alla Rosa, è del 1696]. Infine, un giovane studente, Felice Nelvio, ha consegnato all’Ottani una composizione in lode del Trinchieri. |
Fonte o bibliografia |
G. L. Bruzzone, Ventidue lettere di Filippo Ottani, letterato e pittore seicentesco, “Atti e memorie. Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, 57 (2006), pp. 229-260, pp. 252-253 (lettera XVII) |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|