Mittente [Savorgnan] [Maria] Destinatario [Bembo] [Pietro]
Data 21/12/1500 Tipo data congetturale
Luogo di partenza [Ferrara] Luogo di arrivo [Venezia]
Incipit Se questo poco dolce non paga el vostro molto amaro
Contenuto e note Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione di tale disposizione] dandogli appuntamento per il mercoledì alla solita ora, e al loro solito posto [la lettera è datata 21 dicembre [lunedì], quindi l'appuntamento era fissato per l'antivigilia di Natale (Carteggio, p. 150)]. La data (sul verso della carta: "21 Decemb MD") non è segnata dalla mittente, ma ricostruita dal destinatario, probabilmente a distanza di tempo: si riferisce dunque alla ricezione, non all'invio della missiva. Il numero progressivo segnato da Bembo sul verso della carta è il "LXXI". Per una descrizione della corrispondenza e delucidazioni in merito ai personaggi coinvolti, si vedano Carteggio pp. VII-XXXIV e Se mai fui vostra, pp. 6-51.
Fonte o bibliografia La lettera è criticamente edita in Maria Savorgnan, Se mai fui vostra. Lettere d'amore a Pietro Bembo, nuova edizione critica a cura di Monica Farnetti, Ferrara, Edisai, 2012, p. 97, lettera num. 61. Maria Savorgnan-Pietro Bembo, Carteggio d'amore (1500-1501), a cura di Carlo Dionisotti, Firenze, Le Monnier, 1950, p. 35, lettera num. 61. Per l'originale manoscritto: Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Vat. lat. 14189, c. 61r, lettera contrassegnata con il num. LXXI sul verso della carta da Pietro Bembo.
Compilatore Leonardi Francesca
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati