|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
[Savorgnan] [Maria] |
Destinatario |
[Bembo] [Pietro] |
Data |
7/10/1500 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
[Venezia] |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
La stagione di la rosa è ben venuta, sì ch'el mi rincrese, perché ogi sono giorni sete né so dove si venga tal cosa che in me più non è stata mai, e innanzi el tempo asai. |
Contenuto e note |
Nella prima parte della lettera, Maria Savorgnan aggiorna Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] in merito alla “stagione di la rosa”. [L’espressione, di per sé oscura, potrebbe riferirsi alle condizioni fisiche di Savorgnan: lo suggeriscono tanto le informazioni date dalla stessa quanto i commenti con cui Bembo replica nella lettera incongruamente datata 3 aprile 1500 (“Tutta questa mattina sono stato in lezione di casi amorosi a’ nostri somiglianti”), che si può leggere anche in Carteggio, 55-56]. Nel seguito del messaggio, poi, Savorgnan si dichiara angosciata a causa di alcune notizie che riguardano “Misèr”. [Il personaggio così indicato è con ogni probabilità Tristano Savorgnan, fratello di Giacomo; e le notizie in questione riguardavano, verosimilmente, i suoi sospetti circa la relazione amorosa di lei]. Sul verso della carta che contiene il messaggio autografo di Savorgnan, Bembo ha segnato, probabilmente a distanza di tempo, la data “7 Octob. MD.” e il numero “LXIII”. Verosimilmente, la data si riferisce alla ricezione della lettera, che comunque, trovandosi entrambi i corrispondenti a Venezia, sarà avvenuta lo stesso giorno dell’invio. Circa la datazione e la numerazione delle lettere di Savorgnan, si veda quanto osservato in Carteggio, XXXV-XXXVIII. |
Fonte o bibliografia |
Maria Savorgnan, Se mai fui vostra. Lettere d'amore a Pietro Bembo, nuova edizione critica a cura di Monica Farnetti, Ferrara, Edisai, 2012, pp. 95-96, lettera num. 56; Maria Savorgnan-Pietro Bembo, Carteggio d'amore (1500-1501), a cura di Carlo Dionisotti, Firenze, Le Monnier, 1950, p. 33, lettera num. 56; Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14189, c. 56r (sul verso della carta Bembo ha annotato la data "7 Octob. MD." e ha contrassegnato la lettera con il numero "LXIII"). |
Compilatore |
Antonini Claudia |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|