|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
[Savorgnan] [Maria] |
Destinatario |
[Bembo] [Pietro] |
Data |
22/9/1500 |
Tipo data |
Congetturale |
Luogo di partenza |
[Venezia] |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
Fosi vi maravigliate perchè mando a voi come far solea |
Contenuto e note |
Maria Savorgnan comunica a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli] la propria intenzione di incontrarlo la sera del giovedì successivo [cioè, se si accetta la datazione del Bembo, due giorni dopo l'invio della lettera] "al loco e modo usato" e all'ora a lui più comoda. Maria mostra infatti di avere dei dubbi sul di lui amore, e desidera incontrarlo onde essere rassicurata. Chiede poi a Pietro di riferirle eventuali comunicazioni da parte di "misèr Carlo" [fratello di Pietro] e "misèr Hercules" [Ercole Strozzi, poeta e letterato ferrarese che sembra aver svolto funzione di messaggero fra Maria e Pietro (Se mai fui vostra, p. 111)]. Come nota Dionisotti, "risulta chiaro da altre lettere che la Savorgnan aveva con lui [Carlo Bembo] relazioni di amicizia precedenti e indipendenti, e che era stato lui complice dell'incontro e dell'amore con Pietro" (Carteggio, pp. 139-140). La data (sul verso della carta: "22 Sep. MD") non è segnata dalla mittente, ma ricostruita dal destinatario, probabilmente a distanza di tempo (Carteggio, p. XXXIV): si riferisce dunque alla ricezione, non all'invio della missiva, ma trovandosi mittente e destinatario entrambi a Venezia, si può desumere che invio e ricezione siano avvenuti nel medesimo giorno. Il numero progressivo segnato da Bembo sul verso della carta è il "LX". Per una descrizione della corrispondenza e delucidazioni in merito ai personaggi coinvolti, si vedano Carteggio pp. VII-XXXIV e Se mai fui vostra, pp. 6-51. |
Fonte o bibliografia |
Maria Savorgnan, Se mai fui vostra. Lettere d'amore a Pietro Bembo, nuova edizione critica a cura di Monica Farnetti, Ferrara, Edisai, 2012, p. 95, lettera num. 54. Maria Savorgnan-Pietro Bembo, Carteggio d'amore (1500-1501), a cura di Carlo Dionisotti, Firenze, Le Monnier, 1950, pp. 31-32, lettera num. 54. Cod. Vat. lat. 14189, c. 54r, sul verso della carta Pietro Bembo scrive la data "22 Sept. MD" e il numero "LX". |
Compilatore |
Ferrini Roberto |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|