Mittente [Savorgnan] [Maria] Destinatario [Bembo] [Pietro]
Data 20/8/1500 Tipo data congetturale
Luogo di partenza [Venezia] Luogo di arrivo [Venezia]
Incipit Misèr Tristano ha mandato per me e vòl che 'n gran freta ch'io mi parta
Contenuto e note Maria Savorgnan informa Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan] che Tristano [fratello di Giacomo e da lui designato per via testamentaria capo della famiglia e tutore della castità vedovile imposta a Maria pena la perdita della tutela dei figli] le ha scritto di raggiungerlo. Prima di partire desidera parlare [a Bembo], e pertanto gli conferma quanto stabilito la sera precedente [di persona], cioè di restare in casa [e attendere una sua eventuale visita]. Lo prega inoltre di chiedere a C. [Cola Bruno, suo segretario], di scrivere una lettera a suo nome e imitando la sua grafia, per Er. [Ercole Strozzi, letterato ferrarese, complice dello scambio tra Pietro e Maria, e successivamente di quello tra Lucrezia Borgia e Francesco II Gonzaga, Se mai fui vostra, p. 111]. Fornisce il suo anello per sigillare la lettera contraffatta, e specifica che Goro [altro messaggero degli amanti], andrà a prelevarla entro la serata. Spera che possano vedersi in giornata o al massimo il giorno successivo, presso Chami. [Camillo, loro complice], oppure alle due torri [Ca' Dandolo, dimora signorile presso la Giudecca, che ospitava i loro incontri, Se mai fui vostra, pp. 116, 117], luoghi che saranno raggiunti attraverso trasferimenti da un'imbarcazione all'altra [probabilmente per far perdere le loro tracce a eventuali spie]. Promette infine di inviargli frequentemente F. [Francesco, suo messaggero, presumibilmente per aggiornarlo sulle manovre necessarie all'incontro oppure per altre comunicazioni]. I luoghi di partenza e di arrivo non sono indicati, ma si deducono agevolmente dal fatto che entrambi gli amanti si trovano a Venezia (in particolare, si menzionano qui la residenza abituale di Bembo, che Maria vede come facilmente raggiungibile durante le proprie commissioni quotidiane, ca' Dandolo, e degli spostamenti in barca). La data (sul verso della carta: "20 Aug. MD") non è segnata dalla mittente, ma ricostruita dal destinatario, probabilmente a distanza di tempo (Carteggio, p. XXXIV): si riferisce dunque alla ricezione, non all'invio della missiva, ma trovandosi mittente e destinatario entrambi a Venezia, si può desumere che invio e ricezione siano avvenuti nel medesimo giorno. Il numero progressivo segnato da Bembo sul verso della carta è il "XXXX". Per una descrizione della corrispondenza e delucidazioni in merito ai personaggi coinvolti, si vedano Carteggio pp. VII-XXXIV e Se mai fui vostra, pp. 6-51.
Fonte o bibliografia La lettera è criticamente edita in Maria Savorgnan, Se mai fui vostra. Lettere d'amore a Pietro Bembo, nuova edizione critica a cura di Monica Farnetti, Ferrara, Edisai, 2012, pp. 87-88, lettera num. 38; e in Maria Savorgnan-Pietro Bembo, Carteggio d'amore (1500-1501), a cura di Carlo Dionisotti, Firenze, Le Monnier, 1950, p. 22, lettera num. 38. Per l'originale autografo: Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Vat. lat. 14189, c. 38r, lettera contrassegnata con il num. XXXX sul verso della carta da Pietro Bembo.
Compilatore Caiazza Ida
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati