|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
[Savorgnan] [Maria] |
Destinatario |
[Bembo] [Pietro] |
Data |
29/5/1500 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
[Venezia] |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
S'io potese schaldar la freda mente / novo mio sidio sol mio sprone e freno |
Contenuto e note |
[È la lettera che apre la corrispondenza amorosa tra Maria Savorgnan e Pietro Bembo, in forma di sonetto (schema rimico ABBA ABBA CDC DCD)]. Maria scrive a Pietro [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione di tale disposizione] lamentando l'ardore della sua passione, che vorrebbe riuscire a dominare razionalmente. L’irrealizzabilità del distacco da quest'amore, secondo la condizione espressa nelle quartine, viene poi dichiarata nelle terzine. Nella seconda terzina in particolare, Maria si conferma devota al destinatario della lettera, dal momento che confessare il sentimento, dice, contribuisce già a lenirne le pene. Sul manoscritto, in calce al testo, sul recto della carta, la lettera reca l'annotazione Venetiis. Quarto Kal. Iul. MD. Primus, e la successiva correzione di Iul. in Iun. Sul verso della carta si legge 29. Maij. MD e viene indicata la posizione della lettera nel carteggio secondo l'ordine voluto da Bembo (I). Il destinatario avrebbe dunque ricostruito la datazione a posteriori, indicando la ricezione e non l'invio della missiva; tuttavia, trovandosi mittente e destinatario entrambi a Venezia, si può desumere che invio e ricezione siano avvenuti nel medesimo giorno. Per questioni riguardanti la datazione della presente lettera vd. Carteggio, p. 139; Se mai fui vostra, p. 107. |
Fonte o bibliografia |
La lettera è criticamente edita in: Maria Savorgnan, Se mai fui vostra. Lettere d'amore a Pietro Bembo, nuova edizione critica a cura di Monica Farnetti, Ferrara, Edisai, 2012, p. 73, lettera num. 1; Maria Savorgnan-Pietro Bembo, Carteggio d'amore (1500-1501), a cura di Carlo Dionisotti, Firenze, Le Monnier, 1950, p. 3, lettera num. 1. Per l'originale manoscritto: Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Vat. lat. 14189, c. 1r, lettera contrassegnata con il num. I sul verso della carta da Pietro Bembo. |
Compilatore |
Merenda Adriana |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|