Mittente Bevilacqua Giovan Domenico Destinatario Franco Nicolò
Data 14/4/1559 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Roma
Incipit Il Philarete, et poi il gentilissimo Messer Nofrio Nazio, m'han dato certezza de la libertà
Contenuto e note Giovan Domenico Bevilacqua scrive a Nicolò Franco. Gli dice che Filarete e Onofrio Nazio gli hanno dato certezza della libertà di Franco, che ora dovrebbe trovarsi presso il Duca di Popoli [Giovanni Giuseppe Cantelmo]. Non appena lo ha saputo, è subito corso alla penna, cosa che non aveva il coraggio di fare prima per timore di dargli dispiacere. Fa riferimento a una visita di Giovan Francesco Sergio che è andato a visitarlo a suo nome. Bevilacqua si dice rallegrato e sollevato alla notizia della rinnovata libertà di Franco, che scrive non da eretico bensì da poeta. Si dice contento anche che si trovi in buono stato di salute, e desidera sapere dove ha intenzione di recarsi adesso. Sarebbe lieto infatti di incontrarlo, e di godere della sua conversazione. Da quando è morto il Duca di Amalfi [Alfonso II Piccolomini, morto il 17 febbraio 1559] Bevilacqua si trova in libertà, non trovando altre sistemazioni che possano soddisfarlo. Si tratterrà quindi a casa sua, promettendo di comunicare a Franco ogni cambiamento di stato.
Fonte o bibliografia Città del Vaticano, BAV, Vaticano latino 5642, cc. 556r-557r
Compilatore Federica Condipodero
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati