|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Franco Nicolò |
Destinatario |
Geremia Tommaso |
Data |
30/10/1556 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Benevento |
Incipit |
Io ringratio, Signor Thomaso mio, la vostra virtù et quella di tutti i par vostri |
Contenuto e note |
Nicolò Franco scrive a Tommaso Geremia. Lo ringrazia per la lettera consolatoria che gli ha mandato. Anche nella morte è possibile trovare rimedio: anche se non si possono riportare in vita i morti, gli ingegni umani possono medicare le ferite inferte in chi resta. Franco non può sperare consolazione più dolce del vedere con i suoi occhi quanto il fratello Vincenzo era amato. Fa poi una riflessione più generale sul fatto che, o da buoni o da tristi, la morte va sempre accettata. |
Fonte o bibliografia |
Città del Vaticano, BAV, Vaticano latino 5642, c. 511r-v |
Compilatore |
Federica Condipodero |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|