|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Franco Nicolò |
Destinatario |
De Maffei Giovan Camillo |
Data |
28/7/1556 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Solofra |
Incipit |
Signor Gioan Camillo mio, che m'habbiate salutato co' la vostra lettera così dolce |
Contenuto e note |
Nicolò Franco scrive a Giovan Camillo de Maffei. Dice che il fatto che Maffei lo abbia salutato così dolcemente è non solo effetto della sua cortesia, ma anche compimento di quello che, nel suo partire da Franco, questi gli aveva imposto. Dice che affettare troppo la lingua di qua e di là è una pratica vanitosa, messa in atto anche da Boccaccio. Esprime un giudizio positivo sull'operetta scritta da Maffei contro i medici. Lo ringrazia per la frutta di stagione che gli ha mandato da Solofra, aggiungendo fi fare provvista di pere per l'inverno. |
Fonte o bibliografia |
Città del Vaticano, BAV, Vaticano latino 5642, cc. 504v-505r |
Compilatore |
Federica Condipodero |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|