|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tomacello Scipione |
Destinatario |
Franco Nicolò |
Data |
1555 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Napoli |
Incipit |
Signor mio, suole a tristo alchimista, perlopiù avvenire che, havendo mescolato l'oro co'l piombo |
Contenuto e note |
Scipione Tomacello scrive a Nicolò Franco. Esordisce richiamando l'abitudine degli alchimisti che, quando provano a unire l'oro con il piombo per formare una lega e incontrano difficoltà, gettano tutto al fuoco per ottenere comunque l'oro. Tomacello paragona ciò ai suoi componimenti, in cui il contenuto può essere considerato oro e lo stile piombo. Intende offrirli al fuoco, cioè al giudizio di Franco. |
Fonte o bibliografia |
Città del Vaticano, BAV, Vaticano latino 5642, c. 481r |
Compilatore |
Federica Condipodero |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|