|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
D'Angeli Galeazzo |
Destinatario |
Franco Nicolò |
Data |
22/4/1555 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Terranova |
Luogo di arrivo |
Napoli |
Incipit |
Io non so che fortuna sia questa mia, che a pena si disdegna un pensiero che si disperde |
Contenuto e note |
Galeazzo D'Angeli scrive a Nicolò Franco e ne loda le "virtù cortesi, libere et magnanime". A possedere il bene del mondo non sono gli sciocchi ma gli umili e i contemplativi. Si trova "disubligato da ogni pensier cortigiano" e si gode la sua libertà. Critica i ribaldi dai quali germogliano erbe cattive e parla dell'amore che prova per una donna, in onore della quale ha scritto un sonetto che invia a Franco ma che non è trascritto. Gli porta i saluti di [Gabriel] Zerbo e altri devoti. |
Fonte o bibliografia |
Città del Vaticano, BAV, Vaticano latino 5642, c. 480r-v |
Compilatore |
Federica Condipodero |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|