|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Franco Nicolò |
Destinatario |
Altomare [Donato Antonio] |
Data |
1553 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Napoli |
Incipit |
S'io sapea, che dovevate sbandeggiare un Poeta, per quello, che si dicono fare i tristi Poeti |
Contenuto e note |
Nicolò Franco scrive a un interlocutore indicandone solo il cognome, Altomare (forse il medico napoletano Donato Antonio Altomare). La lettera è breve e improntata all'espressione di amicizia e unione tra i due. Se avesse saputo che l'amico voleva "sbandeggiare un Poeta per quello che si dicono fare i tristi Poeti", Franco sarebbe comparso in quell'istante. Allude poi a un giovane che, dopo aver ricevuto la gloria poetica, è rimasto con una "mitra d'infamia". L'onore di questo giovane alla fine prevarrà su tutto, e Franco sarà riuscito in ciò che voleva: avviare quest'amicizia. |
Fonte o bibliografia |
Città del Vaticano, BAV, Vaticano latino 5642, c. 451v |
Compilatore |
Carmine Boccia; Federica Condipodero |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|