|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Franco Nicolò |
Destinatario |
Soriceo Antonio |
Data |
1552 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Cosenza |
Incipit |
Egli è il tutto, ch'io fui brevissimo per una mia et mi potrei scusar ne la fretta del messo |
Contenuto e note |
Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo una lettera di scuse per essere stato molto breve in una lettera precedente, anche per la fretta del messaggero. Non vuole però dare ad altri colpe che sono solo sue e della sua penna, che è poco pronta. Sono tempi, poi, nei quali è necessario scrivere schiettamente e avere spirito pragmatico, senza ricami. Al Soriceo che si lamenta dello scrivere melanconico di Franco, risponde che potrà trovare scrittori "tutti attillati et tutti galanti, con ricami di Gioan Boccaccio et con trene [sic] di Gioan Villani". |
Fonte o bibliografia |
Città del Vaticano, BAV, Vaticano latino 5642, c. 427r |
Compilatore |
Carmine Boccia; Federica Condipodero |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|