|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Franco Nicolò |
Destinatario |
Zimara Nicolò |
Data |
4/6/1552 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Morano Calabro |
Luogo di arrivo |
Terranova |
Incipit |
Signor Zimara mio: se ben la nostra amicitia è una fabrica nuova dove insino ad hora |
Contenuto e note |
Nicolò Franco scrive a Nicolò Zimara. Fa riferimento alla loro amicizia appena nata, paragonata a una "fabrica nuova", che si vede già come "in breve s'inalzerà et verrà al perfetto essere". L'amore che Franco prova per Zimara è pari a quello che l'amico prova per la sua penna e per la sua virtù. Sembra che il corrispondente faccia mestiere legale a Terranova, perché Franco gli raccomanda l'amico Galeazzo D'Angeli, pittore che "oltre la Penna sa adoprare il pennello" e che fu tra i primi a ravvisare nella loro amicizia una fonte di verità e di autentico legame. Franco è stato costretto a fare questa raccomandazione per lettera e non personalmente perché in partenza per Napoli. |
Fonte o bibliografia |
Città del Vaticano, BAV, Vaticano latino 5642, cc. 395v-396r |
Compilatore |
Carmine Boccia; Federica Condipodero |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|