Mittente Blasco Grandonio Destinatario Franco Nicolò
Data 23/7/1551 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Santa Severina Luogo di arrivo Catanzaro
Incipit Da quel giorno, che io vi viddi in Santa Severina co'l Conte di Popoli
Contenuto e note Grandonio Blasco, originario di Taverna, scrive a Nicolò Franco una lettera piena di elogi. Dice che dal primo momento in cui lo ha visto a Santa Severina con il Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo] ha sentito di essergli obbligato. La sua opinione sull'intelletto di Franco è stata confermata dalla lettura delle sue opere, quindi non si può più parlare di opinione bensì di "efficacissima apparenza". Loda le "Novelle di rarissima inventione, le Prediche saporite et piene d'accorto ingegno". Lo esorta a pubblicare "i volumi de l'altre lettere dopo il primo", poiché "il mondo ignorante non conosce il pregio de lo scrivere in questo stile". Fa una riflessione sulla distanza tra Franco e quegli scrittori di lettere che "sono satievoli al primo boccone, senza alcuna piacevolezza, privi di novità". Lo prega, in nome "di quello amore che portate alle buone lettere et a la grande aspettatione dei buoni", di dare alle stampe i suoi "Commentari" latini. Raccomanda poi il figlio Galeno, presentandolo come "figliuolo et servo".
Fonte o bibliografia Città del Vaticano, BAV, Vaticano latino 5642, cc. 346v-348r
Compilatore Federica Condipodero
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati