|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Pignoria Lorenzo |
Destinatario |
Gualdo Paolo |
Data |
21/12/1607 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Padova |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Il Signor Vincenzo io non saprei dire a Vostra Signoria perché non resti soddisfatto |
Contenuto e note |
Pignoria non comprende l'insoddisfazione di Vincenzo [Contarini] circa la sua Lezione di retorica allo Studio, ha saputo che va completando l'Etimologico. Chiede a Gualdo il recapito di alcuni suoi libri: soprattutto gli preme la ['Urbis Romae topographia'] di [Bartolomeo] Marliano, un Lucano del Cardinale di Camerino [Pierbenedetti Mariano], una stampa antica di Ausonio, Varrone 'De lingua latina', i 'Sacrorum fastorum libri' di Ambrogio Navidio Fracco, gli 'Aenigmata' di Symphosius, gli 'Admiranda sive de magnitudine Romana' di Iustus Lipsius [Giusto Lipsio], i ['Libri quatuor de antiquitatibus Lusitaniae' di André de Resende], la 'Vita s. Raymundi' di [Francisco Pena], 'Gloria martyrum' di Gregorio Turonensis, 'De rebus in civitate Firmana gestis fragmentorum libri duo' di Francesco Adami, 'Delle cose della Repubblica di Genova' di Uberto Foglietta, Jacopo Sadoleto 'De laudibus philosophiae', 'Relazioni della China', 'Connubium adverbiorum' di [Hubert Susanneau]. Ha inviato ad [Antonio] Querenghi il 'Discorso dell'antro platonico o vero della circonduzione socratica' per posta ordinaria, secondo il consiglio di Flavio [Querenghi]. Invia al signor Agostino [?] la tragedia 'Giustina reina di Padova' di Cortese [Cortesi]. Riferisce delle pessime condizioni di umore di [Martino] Sandelli, sempre malinconico, e commenta le recenti elezioni cardinalizie, augura buon viaggio a [Giacomo] Sirmondo. Nomina rapidamente una serie di persone: [Giuseppe] Castiglioni, [Silvio] Antoniano, [Cesare] Baronio, di nuovo Flavio Querenghi, per favorire il quale ha scritto pochi giorni prima a Monsignor Illustrissimo [?]. |
Fonte o bibliografia |
Lettere d'uomini illustri, che fiorirono nel principio del secolo decimosettimo, non più stampate, Venezia, Nella stamperia Baglioni, 1744, pp. 18-22 |
Compilatore |
Ferro Roberta |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|