|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Franco Nicolò |
Destinatario |
|
Data |
1542 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
[Casale Monferrato] |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Quanto ho sempre amato il vostro bell'animo tanto vo a quest'hora lodando l'accorto giudizio |
Contenuto e note |
Nicolò Franco si rivolge a un interlocutore che rimane oscuro. Il tema della lettera è piuttosto criptico: Franco afferma di amare l'animo e il buon giudizio del suo corrispondente, facendo poi riferimento al carattere effimero di tutte le cose, vane per natura. Esorta poi il suo interlocutore a saper sia ridere che piangere, come hanno fatto Cesare e Annibale; come esempi contrastivi cita Democrito ed Eraclito, che invece seppero soltanto, rispettivamente, ridere e piangere. Franco menziona poi tale Lodovico B., probabilmente da identificare con Lodovico Borghi. |
Fonte o bibliografia |
Nicolò Franco, Epistolario (1540-1548), a cura di D. Falardo, Stony Brook, NY Forum Italicum Publishing, 2007, p. 115 |
Compilatore |
Carmine Boccia; Federica Condipodero |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|