|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Moccia Bernardino |
Destinatario |
Franco Nicolò |
Data |
25/1/1542 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Abbiategrasso |
Luogo di arrivo |
Casale Monferrato |
Incipit |
Io ho date le lettere uostre al Marchese in tempo che quantunque non gli fusse stato caro vederle |
Contenuto e note |
Bernardino Moccia, segretario di Alfonso D'Avalos, scrive a Franco rassicurandolo sulla benevolenza del Marchese e sulla buona disposizone nei suoi confronti. Al momento, però, il suo erario scarseggia per aver elargito troppo generosamente. Conferma a Franco l'amore del Marchese verso tutti i beneventani e verso di lui in particolare. Lascia però intendere che le Rime contro Aretino possono costituire un ostacolo, per le critiche aspre che lì Franco rivolge alla corona, cioè a Carlo V, colpevole, nella prospettiva franchiana, di essere stato troppo generoso con Aretino. |
Fonte o bibliografia |
Nicolò Franco, Epistolario (1540-1548), a cura di D. Falardo, Stony Brook, NY Forum Italicum Publishing, 2007, p. 108 |
Compilatore |
Carmine Boccia; Federica Condipodero |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|