|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Michieli Michiel, padre |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
Napoli |
Incipit |
Il vostro grossissimo piego, quasi donna gravida, mi porge in un parto due gemelli |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive a padre Michiel Michieli, lamentandosi scherzosamente per la quantità delle ultime lettere ricevute: un "grossissimo piego" che, "quasi donna gravida", ha partorito "due gemelli". Lo ringrazia per le due lettere nelle quali ha trovato il racconto di tutte le novità "del paese" [di Napoli], per lui "carissime". Gli conferma che eseguirà quanto da lui richiesto nelle altre lettere del 6 del mese corrente. Lo prega di confermare il suo affetto ai principi di Bisignano [Luigi Sanseverino,1587-1669], al marchese di Bracigliano [Alessandro Miroballo] e ai signori Costanzi, suoi parenti. Gli porge, infine, i suoi rispetti. [Querini trascorse un lungo periodo come predicatore a Napoli, nel 1606: per questo le informazioni sulle novità accadute gli sono "carissime" e chiede di porgere i suoi omaggi ai personaggi lì conosciuti. La lettera è da ritenersi dunque databile nel torno d'anni tra il 1606 e il 1613, anno di pubblicazione delle lettere]. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Materie miste"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, cc. 103v-104r. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|