Mittente Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) Destinatario Fabri Raffaele (Rafaele), maestro e padre generale dei Crociferi
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza Venezia Luogo di arrivo Roma
Incipit Per risposta all'ultime lettere di Vostra Paternità Reverendissima, dirò solamente
Contenuto e note Marcantonio Querini scrive al padre generale dei Crociferi, Raffaele (Rafaele) Fabri, rispondendo alle ultime lettere da lui ricevute. Afferma che ciò che accade agli uomini è "sicura pietra di paragone" della loro natura e questo vale in particolare per chi ricopre incarichi importanti. Non si meraviglia dunque che egli sappia comportarsi nel modo più adeguato ai suoi successi [congetturalmente fa riferimento alla sua nomina a padre generale, dal momento che, nella lettera con incipit "Ricevo duplicati favori da Vostra Paternità molto Reverenda col saper di certo", egli appare come "padre provinciale di Napoli"] e che continui a dimostrarsi, per tutto l'ordine dei Crociferi [la "Religione"] "un accorto, et savio superiore". Prega il Signore di concedergli ogni prosperità e gli porge i suoi rispetti. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Lodare"].
Fonte o bibliografia Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 103r.
Compilatore Barozzi Elisa
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati