|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
Bartolomeo |
Data |
31/7/1545 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
A, quando io vi diceva, non andate a stare con altri |
Contenuto e note |
La profezia del Doni, che aveva avvertito il destinatario di restare a casa con sua madre piuttosto che sottomettersi a "servir donne", si è avverata. Descrive quanto ancora lo aspetta, invitandolo a non acconciarsi mai più con donne, "se non potete dar lor cinquanta mazzate ogni dì". Nella lettera viene volgarizzato un motto di Salomone ("meglio una fetta di pane secca con pace, che una abondanza con mille stranguglioni"). [La datazione, assente in questa edizione, proviene dall'edizione 1547, dove figura come luogo di spedizione non Venezia ma Piacenza, e il destinatario è identificato non come "Messere Bartolomeo" ma "Prete Bartolomeo"]. |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 340-342 |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|