|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Ferrari Pellegrino, padre provinciale di Venezia |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Este |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
Le delitie di questo paese son molte, i frutti abbondantissimi |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive al padre provinciale di Venezia [per l'ordine dei Crociferi], Pellegrino Ferrari, per informarlo di non poter far ritorno "costà" [a Venezia] per domenica, come previsto. Ammette di aver trovato [a Este] molte delizie, "frutti abbondantissimi" e amici che, con la loro piacevole compagnia, lo hanno convinto a restare. Prega, dunque, padre Pellegrino di scusarlo se non manterrà la parola data per non dimostrarsi ingrato nei confronti degli amici. [Come si ricava dalla lettera con incipit "Siamo giunti al bramato Castello, et amorevolmente dal fattore di Vostra Signoria Clarissima, ricevuti", Querini si trova ospite della famiglia Contarini a Este, presso villa Contarini degli Scrigni, detta anche Vigna Contarena. La villa, circondata da un grande parco con alberi da frutto e viti, era utilizzata dai Contarini per ricevere gli amici]. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Scusarsi"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 101v. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|