Mittente Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) Destinatario Foscarini Lorenzo
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza Luogo di arrivo Venezia
Incipit Senza che Vostra Signoria Clarissima mi stimoli al ritorno, la sola rimembranza
Contenuto e note Marcantonio Querini scrive al signor Lorenzo Foscarini. Afferma di non aver avuto bisogno del suo invito a fare ritorno a Venezia per decidersi a tornare: il solo ricordo delle gentilissime conversazioni avute con lui, gli fa comprendere di non potersi trattenere ulteriormente "qui" [località non meglio identificata, dal momento che la lettera è priva dell'indicazione del luogo di partenza]. Ritiene che lo zio porterà pazienza vedendolo partire, sapendo che lui non apprezza questi "trattenimenti" ed è di gusti più modesti [congetturalmente sta passando un periodo di riposo dallo zio, Sebastiano Querini]. Ringrazia dunque il signor Foscarini che, con il suo invito a "ripatriare" [per Marcantonio Querini la patria è Venezia: si veda la lettera "Così potess'io assicurarmi da' mali incontri, che seco porta il viaggio"], lo ha voluto onorare più di quanto merita. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Promettere"].
Fonte o bibliografia Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 99r.
Compilatore Barozzi Elisa
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati