|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
Fanzago Bartolomeo |
Data |
1552 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Noale |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Chi potesse haver memoria in somma perfettione |
Contenuto e note |
Per mostrare la veridicità di una delle sue più profonde convizioni, ossia che non ci sia "cosa che si dica, che non sia stata detta", Doni alterna il parere di filosofi (Crate, Stilpone, Semenides, Archita, Gorgia, Crisippo, Antistene, Euripide, Sofocle, Palemone) a quello di accademici pellegrini (l'Ardito, lo Stracco, il Perduto, il Divoto, il Zoppo, il Pazzo, il Savio, lo Svogliato, il Veloce) sullo stesso tema: in cosa consista la somma felicità dell'uomo. |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 319-333 [con salto di numerazione da p. 320 a p. 331] |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|