Mittente Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) Destinatario N. N.
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza Venezia Luogo di arrivo Milano
Incipit Non mi meraviglio, che Vostra Signoria così ben nasconda le sue imperfettioni
Contenuto e note Marcantonio Querini scrive al signor N. N. [il nome del personaggio è volutamente omesso], per rimproverarlo di un non meglio specificato cattivo comportamento. Afferma di non meravigliarsi che sia riuscito a nascondere le sue imperfezioni, dal momento che ha il "privilegio particolare delle ricchezze": la ricchezza, infatti, ha la capacità di coprire i difetti degli uomini, così come la povertà, invece, "li fa parer maggiori di quello, che sono in effetto". Querini si augura, però, che "la Natura", che gli è stata prodiga di ricchezze, gli aggiunga anche "la piacevolezza de' costumi", in modo che il signor N. possa godere un quieto riposo tra le sue comodità, senza che nessuno lo turbi. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Riprendere"].
Fonte o bibliografia Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 95r.
Compilatore Barozzi Elisa
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati