|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
[Massimiliano I], duca di Baviera |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
|
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Sempre vostra Altezza mi trovarà prontissimo all'essecutione dei suoi commandamenti |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive a [Massimiliano I], duca di Baviera [dal 1597 al 1651], affermando che la quantità dei favori da lui ricevuti lo obbliga ad essergli devoto servitore. Si dice dunque prontissimo ad eseguire tutti gli incarichi che vorrà assegnargli e, in riferimento ai signori Fuccari [non si trovano ulteriori informazioni sui personaggi, ma dal testo della lettera si deduce che il duca li abbia raccomandati a Querini durante un loro non meglio specificato soggiorno o viaggio], afferma di aver usato nei loro confronti tutti "que' segni d'amorevolezza" che erano nelle sue possibilità. Dichiara infine di inviargli, in occasione del ritorno dei signori Fuccari [nella località di dimora del principe, omessa nella lettera], "un paro di cavalli della mia razza", di cui spera che il duca possa servirsi qualche volta, ricordandosi di lui. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Materie miste"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, cc. 89v-90r. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|