|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Bon Andrea, padre |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
L'arrivo del Clarissimo Residente a Napoli, se bene mi leverà l'occasione |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive a padre Andrea Bon [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma si può ricavare, dal testo della presente, che Querini inviava a lui le lettere da consegnare a Venezia]. Afferma che, appena arriverà a Napoli il residente [funzionario della Serenissima Repubblica di Venezia, residente a Napoli: non essendo possibile datare la lettera, risulta impossibile identificare il personaggio], non lo disturberà più mandandogli le lettere da recapitare [congetturalmente, Querini consegnerà ora le lettere al residente, che si servirà dei suoi incaricati per la consegna]. Ammette, però, di non poter dimenticare i numerosi favori ricevuti e lo prega di dargli la possibilità di manifestare la sua gratitudine. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Offerire"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 88v. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|