Mittente Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) Destinatario Gambacorta Gherardo
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Venosa
Incipit Poiché da Vostra Signoria molto Illustre vengono musicalmente ornati
Contenuto e note Marcantonio Querini scrive al signor Gherardo Gambacorta, in riferimento a degli "affetti spirituali" [testi poetici di argomento religioso non meglio identificati] che Querini gli ha lasciato alla sua partenza "di costì" [da Venosa], insieme all'opera del signor Pomponio Nerna (Nenna) [1556-1608, compositore]. Ora Gambacorta li ha "musicalmente ornati" e Querini è certo che la felice riuscita dell'impresa sia da attribuire all'opera di Gambacorta e del signor Pomponio. Chiede dunque che glieli restituisca per mano di un "sicuro portatore", dal momento che non sarebbe opportuno affidare un'opera così importante a mani non sicure. [Non si trovano notizie riguardo il testo poetico di Querini musicato da Nenna]. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Cerimonie, overo Complimenti"].
Fonte o bibliografia Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 84v.
Compilatore Barozzi Elisa
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati