|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Perbenedetti Carlo |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Non s'inganna punto Vostra Signoria molto Illustre, tenendomi per suo affettionatissimo servitore |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive al signor Carlo Perbenedetti. Afferma che Perbenedetti non sbaglia a ritenerlo suo devoto servitore: Querini, infatti, non cesserà di mettere la propria buona volontà al suo servizio e si dice certo che le proprie opere, le quali dipendono "in tutto, et per tutto" dai voleri di Perbenedetti, non gli saranno sgradite. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Ufficiose"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 82r. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|