|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
N. N. |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
|
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Non so se si fu Orlando, o Rinaldo |
Contenuto e note |
Doni confessa di somigliar molto al "molto astratto amico et bizzarro cervello N. N.". Muta umore ogni giorno: la domenica crede di esser letterato più di Platone e Aristotele e tanto nobile che non saluterebbe, se li incontrasse, neppure Lucullo, Cesare o Pompeo; il lunedì si sente un principe famelico; un altro giorno un mercante goffo, disonesto e asino. L'asineria resta "il più bello stato": Apuleio va giudicato uno sciocco per aver voluto ritornar uomo. |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 308-309 |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|