|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Valaresso Luigi |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Mando a Vostra Signoria Clarissima una diligente (quantunque breve) informatione |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive al signor Luigi Valaresso, inviandogli una "diligente (quantunque breve) informatione" delle "cose più notabili" di Napoli, come da lui richiesto, e per dimostrare così di essergli ubbidiente "non meno lontano, che vicino" [sia quando si trova a Venezia, sia quando si trova altrove]. Querini gli chiede di aggiungere all'opera le postille che si rendessero necessarie, nel momento in cui la concisa descrizione dovesse mancare di "color di dire": in questo modo si riterrebbe doppiamente favorito, prima dalla richiesta dell'opera e poi dalle sue correzioni. [Si fa riferimento all'opera inedita di Querini 'Informatione delle cose più notabili del regno di Napoli', di cui si trova notizia solo qui. E. A. Cicogna ritiene che non sia mai stata pubblicata: si veda a riguardo 'Delle inscrizioni veneziane, raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cicogna', Venezia, Molinari, 1852, volume 5, p. 81]. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Essequire"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 76r. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|