|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Piccolo Giulio |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Salerno |
Luogo di arrivo |
Napoli |
Incipit |
Mando a Vostra Signoria il trasunto di propria mano della risposta ottenuta |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive a Giulio Piccolo. Gli invia il sunto, scritto di sua mano, della risposta ottenuta dal cavalier Mora [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio]. Chiede di avvisare in caso questo non fosse sufficiente, per poter inviare risposta più precisa. [Congetturalmente Querini inserì il sunto di cui parla nel plico contenente la presente lettera, ma non si trovano informazioni riguardo l'affare con il cavalier Mora di cui si parla]. [Nella lettera con incipit "Ho mandato al signor Giulio una compita, et diligente copia della risposta", Querini informa il signor Giovanni Pietro Rossi di aver inviato, come richiesto, copia della risposta a Giulio Piccolo]. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Essequire"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 74v. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|