Mittente Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) Destinatario [Marzato] [Anselmo], cardinale di Monopoli
Data Tipo data
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Roma
Incipit Stia così sicura Vostra Signoria Illustrissima dell'innocenza del Padre N.
Contenuto e note Marcantonio Querini scrive al cardinale di Monopoli [Anselmo Marzato, 1557-1607]. [In riferimento ad alcune querele scritte, indirizzate al cardinale, su un padre il cui nome è volutamente omesso], afferma che Marzato deve essere certo dell'innocenza del padre come lo è della diligenza di Querini. Querini, infatti, in virtù del suo debito [non meglio specificato] nei confronti del cardinale e per obbedire alle sue richieste, ha compiuto un minuzioso esame [della vicenda in cui è implicato padre N.] e non ha trovato nulla di cui possa essere accusato, né tantomeno sospettato. Tenta poi di dare una spiegazione [alle accuse rivolte a padre N.] e afferma che nei luoghi [come i monasteri] dove si trovano molte persone e molti pareri diversi, è facile che nascano discordie e maldicenze che possono portare a "persecutione" [accanimento nei confronti di un confratello]. Invita dunque il cardinale a deporre ogni sospetto e di farlo prontamente tornare nelle sue grazie. Prega il Signore di colmare il cardinale di ogni felicità. [Anselmo Marzato fu creato cardinale nel 1604: la lettera può dunque essere datata nel torno d'anni tra il 1604 e il 1607, data della morte]. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Assicurare"].
Fonte o bibliografia Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, cc. 72v-73r.
Compilatore Barozzi Elisa
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati