|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Grimani Francesco |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Il servitio, che m'ha ricercato Vostra Signoria Clarissima non è di tanto rilievo |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive a Francesco Grimani [famiglia del patriziato veneziano]. Afferma che il compito che gli ha assegnato non è così gravoso da poter essere rifiutato. Anche se fosse molto impegnativo, però, il solo fatto che sia stato richiesto da lui, uomo di provata virtù, obbliga Querini ad eseguirlo. Promette, dunque, di usare tutte le sue capacità affinchè l'incarico affidatogli giunga a buon fine, come desiderato da Grimani. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Ufficiose"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, cc. 65v-66r. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|