|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
[Caetano d'Aragona] [Luigi], duca di Traetto |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Pedemonte |
Incipit |
Gioseppe Biffi molto ben conosciuto da Vostra Signoria Illustrissima, per le virtù |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive al duca di Traetto [Luigi Caetano d'Aragona], in riferimento a Giuseppe Biffi, già conosciuto [dal duca] per le sue buone qualità. Egli ha dato alle stampe la sua opera musicale 'La ricreazione di Pausilippo' [Giuseppe Biffi, 'Della Ricreatione di Posilipo a tre, a quatro et a cinque voci, con un madrigale a sei nel fine, artificioso. Di Gioseppe Biffi da Cesena. Libro Primo', Napoli, Sottile, 1606. A tergo del frontespizio è riportato un madrigale di Marcantonio Querini all'autore, con incipit "Dolce cigno, per cui dolc'e felice"], con dedica al duca stesso: si sta perciò recando da lui per presentargliela e ottenere quel riconoscimento che si può sperare dalla sua conosciuta generosità. Dichiara di aver voluto scrivere "due righe" al duca per accompagnare la venuta di Biffi e per offrirsi nuovamente a lui come devoto servitore. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Raccomandare"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, cc. 63v-64r. |
Compilatore |
Barozzi Elisa - Carminati Clizia |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|