|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Rossi Girolamo, maestro padre generale dei Crociferi |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
[Roma] |
Incipit |
La cortese lettera di Vostra Paternità Revendissima, se ben me le rende maggiormante obligato |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive al maestro Girolamo Rossi, padre generale dei Crociferi. Afferma che la "cortese lettera" [non identificata] da lui ricevuta lo fa sentire ancor più in obbligo nei suoi confronti, ma non accresce ulteriormente la certezza nella sua volontà di favorirlo, dal momento che, in più di una occasione, ne ha già fatto esperienza. Chiede di affidargli degli incarichi, in modo da poter dimostrare, attraverso i servigi, la sua buona volontà. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Complimenti misti"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, cc. 62v-63r. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|