Mittente Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) Destinatario Gallo Giacomo
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Pavia
Incipit Dal gentilissimo signor Francesco cugino di Vostra Signoria mi furono rese l'ultime sue lettere
Contenuto e note Marcantonio Querini scrive a Giacomo Gallo. Lo avvisa di aver ricevuto, per tramite del signor Francesco, cugino di Gallo, le sue ultime lettere del 9 agosto. Dentro il plico si trovavano anche delle lettere per monsignor Bastoni [Guglielmo Bastoni, vescovo di Pavia dal 1593 al 1609 e nunzio apostolico a Napoli dal 1605 al 1609], lettere prontamente consegnate, anche in virtù della confidenza di Querini con il monsignore. Afferma poi di aver trattato personalmente con il cavalier Pietra [non identificato], che ha trovato geloso e sospettoso. [Si fa riferimento alla volontà di Gallo di intentare una causa contro un personaggio non meglio specificato, per motivi di eredità. Dopo aver parlato con il cavalier Pietra], Querini riporta a Gallo l'opinione dei suoi avvocati e lo avverte che la sua opinione sulla faccenda è errata e non gli gioverà. Infatti il querelato si trova fuori Napoli, lontano dalla giurisdizione del nunzio apostolico, e non potrà essere assicurato alla giustizia in tempi brevi; le accuse sono piuttosto deboli, anche in virtù della cattiva fama dei suoi accusatori; inoltre, [ammesso che il querelato sia infine accusato] e privato dell'eredità, Gallo ne ricaverà ben poco, dal momento che essa sarà già stata in buona parte sperperata. Querini gli chiede, dunque, di pensare bene a tutta la faccenda prima "che si dia principio ad alcun tentativo" [che venga intentata la causa]. Attende "matura risposta" da Gallo e lo saluta rispettosamente. [La lettera può essere datata nel torno d'anni tra il 1605 e il 1609, periodo in cui monsignor Bastoni esercitò la carica di nunzio apostolico a Napoli]. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Avisare"].
Fonte o bibliografia Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, cc. 56v-57r.
Compilatore Barozzi Elisa
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati