|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Brancaccio Carlo |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Pietrabianca (Pietra Bianca) |
Incipit |
Non meno fra piaceri di villa, che tra civili affari Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive a Carlo Brancaccio [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio ma i Brancaccio erano una delle più importanti famiglie della nobiltà napoletana]. Lo ringrazia per il fatto che si ricorda di lui sia "tra civili affari" [quando si trova in città, a Napoli], sia "fra piaceri di villa" [quando soggiorna nella villa di Pietrabianca (Pietra Bianca): località, a pochi chilometri da Napoli, alle pendici del Vesuvio, in cui si trovavano numerose dimore di famiglie aristocratiche napoletane, oggi in località Portici]. Lo ringrazia, inoltre, per i frutti di mare che gli ha inviato, ma chiede anche di non inviare doni troppo spesso, per non farlo passare per ingrato e irriconoscente. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Ringratiare"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 49v. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|