Mittente Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) Destinatario Basadonna Nicolò
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Venezia
Incipit Sarebbe stato cattivo il punto della natività loro, quando quelle poche mie Rime
Contenuto e note Marcantonio Querini scrive al signor Nicolò Basadonna [personaggio cui Querini indirizza diverse lettere; la famiglia Basadonna appartiene al patriziato veneziano e, in particolare, era annoverata fra le cosiddette "case nuove", cioè tra le famiglie che non includono nel loro albero genealogico personaggi che hanno contribuito alla fondazione di Venezia]. Gli chiede di non far pubblicare le rime che gli ha lasciato [a Venezia]: sarebbe, infatti, un pessimo inizio se fossero pubblicate senza essere state attentamente corrette da Querini e "da altri ancora diligentemente considerate". Lo prega, infine, per una volta, di anteporre i suoi desideri all'affetto che prova per lui. [Si fa riferimento all'opera 'Rime del sig. Sebastiano Querini. Parte prima. Al clariss. sig. Agostino Dolce residente per la Sereniss. Republica di Venetia in Napoli', che sarà poi pubblicata a Napoli, per l'editore Sottile, nel 1606. Querini, secondo le informazioni raccolte, aveva come nome di battesino Sebastiano, che fu cambiato in Marcantonio al momento dell'ingresso nell'ordine dei Crociferi: per questo alcune delle sue opere appaiono con il nome di Sebastiano]. [Querini si dimostra molto attento alla correzione delle sue opere, anche da parte di altri intellettuali: nella lettera con incipit "Veramente io scrissi a Vostra Signoria Clarissima intorno alle mie lettere", scrive al cugino, Andrea Querini, chiedendo che le sue lettere vengano prese in considerazione da uomini "periti e intelligenti"]. [La lettera può essere datata con ragionevole certezza al 1605-1606, poco prima dell'effettiva pubblicazione delle 'Rime']. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Cerimonie, overo Complimenti"].
Fonte o bibliografia Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 42r.
Compilatore Barozzi Elisa
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati