Mittente Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) Destinatario Contarini Bertucci
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Venezia
Incipit Con tutto che dopo la mia partenza di costì mi sia nata rare volte
Contenuto e note Marcantonio Querini scrive a Bertucci Contarini [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Contarini sono una delle "famiglie apostoliche" di Venezia, comprese tra le cosiddette "case vecchie", cioè tra quelle famiglie che includono nel loro albero genealogico personaggi che hanno partecipato alla fondazione della città]. Si scusa se, dopo la sua partenza di "costì" [da Venezia] ha trovato solo rare occasioni per inviargli delle lettere, ma garantisce che, ogni volta che gli viene alla mente il ricordo di lui, e accade spesso, subito gli nasce anche il desiderio di scrivergli. Le lettere hanno quindi il solo scopo di manifestargli affetto e gratitudine. Querini si dice certo, inoltre, che la sollecitudine con cui invia le sue lettere non sia di disturbo a Contarini, proprio come le molte occasioni in cui Contarini gli dimostra il suo favore non sono per Querini motivo di fastidio. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Ufficiose"].
Fonte o bibliografia Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, cc. 41v-42r.
Compilatore Barozzi Elisa
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati