|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Quadri Cesare, padre |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Il troppo desiderio è figliuolo del molto amore; onde s'io desidero tanto |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive a padre Cesare Quadri, per chiedere che gli scriva. Dal momento che un grande desiderio è figlio "del troppo amore", dal vivo desiderio di Querini di ricevere sue notizie padre Cesare può comprenderne il grande affetto che Querini prova nei suoi confronti. Gli chiede dunque di interpretare la sua insistenza come segno di amicizia e non come scortesia. Lo invita, infine, a scrivere più spesso: così facendo, gli toglierebbe l'occasione di lamentarsi ed eviterebbe per sé il fastidio di non vederlo tacere. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Ricercar lettere"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 33v. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|